Passa ai contenuti principali

MIRTILLO ROSSO - CARATTERISTICHE E PROPRIETA'


Il mirtillo rosso americano o cranberry o Vaccinium macrocarpon è una pianta che appartiene alla famiglia delle Ericacee ed è tipica del Nord dell’America.
Il suo fiore è di colore bianco perlato o rosa tenue e presenta la tipica forma a campana.
Il frutto, piuttosto piccolo e di colore rosso, è ricco di polpa e presenta un gusto acidulo.
Rispetto al mirtillo che si coltiva in Europa, il cranberry ha un sapore più aspro, per cui viene spesso combinato con frutti dal gusto dolce, come, ad esempio, le mele.
Viene anche combinato con delle erbe, che, tra l’altro, sono in grado di potenziarne le proprietà (si pensi, ad esempio, alla malva o all’uva ursina).
Il cranberry, che produce tutta una serie di effetti benefici sull’organismo, si può assumere come integratore alimentare per os sotto forma di succo oppure di capsule.
Questo frutto, in effetti, sin dal tempo degli indiani veniva utilizzato per il trattamento delle infezioni del tratto urinario, per curare le piccole ferite e per contrastare lo scorbuto.

Il cranberry ancora oggi è molto utilizzato, sia da solo, sia in combinazione con altri prodotti fitoterapici, per la prevenzione di eventuali infezioni di origine batterica a livello urinario.
Va detto tuttavia che, malgrado l’ampio utilizzo di questo prodotto, esso non ha ancora ottenuto il placet della medicina ufficiale.
In particolare essa ha concluso che allo stato attuale mancano le evidenze scientifiche per poter affermare che il cranberry sia da annoverare tra gli integratori finalizzati a prevenire le infezioni batteriche delle vie urinarie.
Tuttavia trattandosi di un integratore sicuro e privo di effetti collaterali, è possibile consigliarne l’uso in soggetti sani.
Non dovrebbe essere utilizzato come farmaco di prima linea per prevenire le infezioni recidivanti e croniche, essendo gli antibiotici comprovatamente efficaci in tal senso

Eppure esistono numerose ricerche che testimoniano l’efficacia antibatterica del cranberry.
Esso, infatti, oltre a svolgere una preziosa azione di difesa contro i radicali liberi, rappresenta la soluzione ideale per prevenire e contrastare infezioni recidivanti e croniche.
In particolare nel 2004 è stata condotta una ricerca denominata “Cranberries for preventing urinary tract infections”.
Il team di studiosi, composto da Jepson RG e Mihaljevic L, Craig J., ha preso in considerazione quattro gruppi campione.
I primi due sono stati utilizzati per confrontare gli effetti del succo di mirtillo rosso versus placebo.
Gli altri due sono stati utilizzati per confrontare gli effetti del mirtillo rosso in capsule versus placebo.
In effetti questa ricerca ha messo in luce che il cranberry, diversamente dal placebo, è in grado di ridurre la ricomparsa dell’infezione batterica a distanza di dodici mesi.
Va detto inoltre che non sono state rilevate sostanziali differenze tra l’efficacia delle capsule e del succo di cranberry.
Inoltre, in entrambi i casi, non sono stati notate particolari reazioni avverse negli utilizzatori.
Ricordiamo infine che non è stato tuttavia stabilita con esattezza la posologia e la durata del trattamento a base di mirtillo rosso americano al fine di ottenere i risultati sperati.

Commenti

Post popolari in questo blog

ZINCO : alimenti, proprietà e benefici

Lo zinco svolge numerose funzioni importanti nell'organismo e, spesso, la sua azione è associata alle vitamine del gruppo B. Vediamo insieme quali sono le funzioni dello zinco nel nostro corpo e cosa può comportare una sua carenza o una assunzione eccessiva di zinco Lo  zinco  è un minerale fondamentale per la crescita e lo sviluppo di tutti gli esseri viventi. Si tratta di un oligoelemento presente in tracce ed ubiquitario. Un individuo di circa 70 Kg di peso corporeo contiene più o meno 2-3 gr di  zinco . Il nostro fabbisogno giornaliero di  zinco  è compreso tra i 10 e i 20 mg/giorno. Essendo un minerale ampiamente distribuito, sia nei cibi di origine animale che in quelli di origine vegetale, è raro registrare nel nostro organismo una  carenza di zinco , tranne che in particolari situazioni di malnutrizione e/o cattiva alimentazione, oppure in caso di patologie determinanti malassorbimento intestinale. Lo  zinco  viene trasportato...

Dieta danese: perdere 9 chili in 13 giorni

La dieta danese è una dieta severa con una dieta restrittiva che può essere ripresa ogni sei mesi senza destabilizzare il metabolismo, dicono i nutrizionisti. Secondo gli specialisti, questa cura promette di perdere sette sterline a settimana. La dieta danese dura 13 giorni e garantisce una perdita di 9-12 sterline, ma poiché è povero di chilocalorie, le persone che vogliono mantenere la dieta hanno bisogno del consenso del medico prima di seguire la dieta. I risultati della dieta danese variano da persona a persona, a seconda di come ciascun organismo reagisce ai diversi alimenti.La dieta dimagrante attraverso la dieta danese è un buon inizio per uno stile di vita e un cambiamento nutrizionale importanti. Gli sport e le passeggiate all’aria aperta sono una forma di sostegno altamente raccomandata per la dieta danese. Per saperne di più contattami al 3474063428... anche whatsapp Dr. Rolando Daniele Di Santo Nutrizionista Specialista in Biochimica Clinica

VITAMINA E : proprietà, alimenti usi e controindicazioni

  La vitamina E , o tocoferolo, è una sostanza che appartiene al gruppo delle vitamine liposolubili, cioè si può sciogliere nel grasso e si trova nella parte grassa di molti alimenti, principalmente vegetali, e in diversi tipi di olio. È stata scoperta nel 1922 dal dottor Evans e dalla sua assistente Bishop, ed inizialmente aveva il nome di “fattore X”. Successivamente è stata chiamata vitamina E perché è stata scoperta dopo la vitamina D. Fu però solo più di quarant’anni dopo, nel 1968, che si capirono a pieno le implicazioni della vitamina E per l’organismo umano. La vitamina E è abbastanza resistente al calore, perciò non è considerata una vitamina termolabile, ma si degrada a contatto con l’ossigeno e con i raggi UV, quindi viene considerata una vitamina fotolabile. Oltre a sciogliersi nell’olio, si scioglie bene anche nei solventi apolari, come il metanolo, l’etanolo, l’etere, il cloroformio e il benzene. Vitamina E: le proprietà Le proprietà dell...