Passa ai contenuti principali

PERCHE’ E’ COSI’ DIFFICILE SEGUIRE UN MODELLO DIETETICO-ALIMENTARE?

Il nostro stile alimentare è estremamente connesso a diversi fattori tra cui quelli ambientali, emotivo-psicologici ma anche di marketing alimentare. L’industria alimentare ci offre ogni giorno, ovunque e con vari mezzi pubblicitari, nuovi e invitanti prodotti ipercalorici, sempre più buoni, sempre più grassi. Riuscire a resistere a tali tentazioni è senza dubbio difficile. Se a questa oggettiva e condivisa difficoltà aggiungiamo la tendenza ad utilizzare il cibo come valvola di sfogo ai nostri problemi quotidiani, come “comfort food”, capiamo come sia difficile riuscire a portare a termine un percorso dietetico. Il cibo viene usato per gestire le emozioni negative quotidiane: immaginiamo, ad esempio, a quanto potremmo mangiare in tarda serata in solitudine davanti alla televisione, la sera dopo una lunga e stressante giornata di lavoro, a seguito di una delusione sentimentale o di tensioni lavorative.
E non da ultimo non è facile seguire una dieta quando siamo circondati da amici, familiari o colleghi che ci tentano continuamente a lasciarci andare al “tanto per una volta non succederà niente”.

Se vuoi cominciare un nuovo percorso di vita contattami !

Dr Rolando Daniele Di Santo
nutrizionista
specialista in Biochimica Clinica

Whatsapp 3474063428

Commenti

Post popolari in questo blog

ZINCO : alimenti, proprietà e benefici

Lo zinco svolge numerose funzioni importanti nell'organismo e, spesso, la sua azione è associata alle vitamine del gruppo B. Vediamo insieme quali sono le funzioni dello zinco nel nostro corpo e cosa può comportare una sua carenza o una assunzione eccessiva di zinco Lo  zinco  è un minerale fondamentale per la crescita e lo sviluppo di tutti gli esseri viventi. Si tratta di un oligoelemento presente in tracce ed ubiquitario. Un individuo di circa 70 Kg di peso corporeo contiene più o meno 2-3 gr di  zinco . Il nostro fabbisogno giornaliero di  zinco  è compreso tra i 10 e i 20 mg/giorno. Essendo un minerale ampiamente distribuito, sia nei cibi di origine animale che in quelli di origine vegetale, è raro registrare nel nostro organismo una  carenza di zinco , tranne che in particolari situazioni di malnutrizione e/o cattiva alimentazione, oppure in caso di patologie determinanti malassorbimento intestinale. Lo  zinco  viene trasportato...

Dieta danese: perdere 9 chili in 13 giorni

La dieta danese è una dieta severa con una dieta restrittiva che può essere ripresa ogni sei mesi senza destabilizzare il metabolismo, dicono i nutrizionisti. Secondo gli specialisti, questa cura promette di perdere sette sterline a settimana. La dieta danese dura 13 giorni e garantisce una perdita di 9-12 sterline, ma poiché è povero di chilocalorie, le persone che vogliono mantenere la dieta hanno bisogno del consenso del medico prima di seguire la dieta. I risultati della dieta danese variano da persona a persona, a seconda di come ciascun organismo reagisce ai diversi alimenti.La dieta dimagrante attraverso la dieta danese è un buon inizio per uno stile di vita e un cambiamento nutrizionale importanti. Gli sport e le passeggiate all’aria aperta sono una forma di sostegno altamente raccomandata per la dieta danese. Per saperne di più contattami al 3474063428... anche whatsapp Dr. Rolando Daniele Di Santo Nutrizionista Specialista in Biochimica Clinica

VITAMINA E : proprietà, alimenti usi e controindicazioni

  La vitamina E , o tocoferolo, è una sostanza che appartiene al gruppo delle vitamine liposolubili, cioè si può sciogliere nel grasso e si trova nella parte grassa di molti alimenti, principalmente vegetali, e in diversi tipi di olio. È stata scoperta nel 1922 dal dottor Evans e dalla sua assistente Bishop, ed inizialmente aveva il nome di “fattore X”. Successivamente è stata chiamata vitamina E perché è stata scoperta dopo la vitamina D. Fu però solo più di quarant’anni dopo, nel 1968, che si capirono a pieno le implicazioni della vitamina E per l’organismo umano. La vitamina E è abbastanza resistente al calore, perciò non è considerata una vitamina termolabile, ma si degrada a contatto con l’ossigeno e con i raggi UV, quindi viene considerata una vitamina fotolabile. Oltre a sciogliersi nell’olio, si scioglie bene anche nei solventi apolari, come il metanolo, l’etanolo, l’etere, il cloroformio e il benzene. Vitamina E: le proprietà Le proprietà dell...